Questa mattina mi sono svegliata con un pensiero di gratitudine verso i miei libri, quelli che ho scritto e che scriverò. Essi nascono dalla mia penna e poi… mi conducono per strade nuove che arricchiscono la mia vita di esperienze per arrivare in luoghi che mai avrei pensato e conoscere splendide persone che altrimenti non avrei conosciuto.
Penso in particolare a “Il volo di Giorgia” il mio primo libro per bambini, illustrato da Matteo Gaule e pubblicato nel novembre del 2009 da Matilda Editrice, che allora si chiamava Mammeonline.
Questo libro nel gennaio del 2014 mi ha portato in televisione a Tv 2000 alla trasmissione “Le favole nella nostra vita” condotta da Vito D’Ettore, insieme a due miei cari amici, Mauro e Susy, i genitori di Giorgia a cui il libro è dedicato.
Ecco l’intervista dalla trasmissione “Favole nella nostra vita”
Ero emozionatissima, quasi non avevo dormito quella notte, invece poi è stato tutto molto naturale come se mi trovassi in compagnia di amici a raccontare come questa storia è nata e come è diventata così importante per far conoscere le malattie mitocondriali e l’operato dell’Associazione Mitocon Onlus.
L’anello di congiunzione è la piccola Giorgia Festa, che amava questa storia già molto prima che diventasse un libro, le piaceva perché la Giorgia del racconto sapeva volare e parlava con gli animali e con le piante. Amava ascoltarla prima di dormire dalla voce del papà o della mamma. Poi… la malattia e… ora Giorgia, la bellissima Giorgia, è in Cielo, è un angelo, sempre vicina alla sua famiglia e a me.
Si fa fatica a parlare della morte nella nostra società che la nega in ogni modo, eppure è forse tra le poche certezze che abbiamo, sì, un giorno moriremo e non è una cosa brutta… anzi. Ma bisogna arrivare preparati.
A farci male non è solo il pensiero della nostra morte, lo è anche la morte delle persone a noi care, e in questo periodo tante persone stanno morendo. L’elaborazione del lutto è molto importante per andare avanti nella nostra vita in serenità.
Il volo di Giorgia” non affronta il tema della morte, ma data la particolare vicenda che l’ha portato a diventare un libro, è stato molte volte lo spunto per parlarne, anche a scuola.
E così il viaggio nel cielo che la protagonista compie su di una graziosa nuvoletta richiama alla nostra mente il viaggio verso il Cielo che la nostra anima compirà per tornare a Casa, per ritornare ad essere pienamente se stessa, nella propria immensa luce.
Concludo dicendo grazie a tutte le persone che in tutti questi anni hanno continuato a leggere e a far conoscere questo piccolo libro per bambini che è ricolmo d’amore per la Vita.
Scopri il mio ultimo romanzo per bambini!
Gioia e il velo di Iside
L’Egitto, la dea Iside e una leggenda che narra del suo velo e di una bambina che ha una missione per il bene dell’umanità.
Acquista “Gioia e il velo di Iside”
a prezzo scontato su IBS
Ti leggo un brano del libro…
Ti è piaciuto il racconto?
Puoi acquistare il romanzo a prezzo scontato su IBS