Luoghi di fiaba
Quando mi sono svegliata questa mattina, di certo non potevo sapere che oggi avrei incontrato gnomi e fate, invece… è stato proprio così!
Desideravo fare una passeggiata all’aria aperta in un bosco perché amo gli alberi, i loro alti fusti, il muschio sempreverde, le foglie color ruggine, la terra morbida di pioggia.
Da poco ho scoperto il Tretto di Schio e le sue bellissime contrade, ho pensato di salire e prendere un sentiero che mi ispirasse.
Così sono capitata al Cerbaro e, proprio accanto al Ristorante Damarco, ho trovato un magnifico sentiero popolato di esseri fantastici, ma c’era di più! C’era una storia! E io… adoro le storie!
Ho iniziato a leggere le parole che spiccavano bianche sul legno scuro.
Mi parlava… lo Spirito del Bosco. Lui mi ha guidato su per la ripida salita verso la grande roccia incantata, fino all’albero sacro. Confesso che la casa della Strega Grigia mi ha fatto una gran paura… Ma cosa ha combinato la Strega Grigia? Ha forse rapito lei Fata Propizia? Fata Propizia, regina del tempo e della cerimonia, è scomparsa… Come si fa a festeggiare senza di lei? Non si può! È in pericolo il ciclo delle stagioni e l’equilibrio del bosco.
Be’ a quel punto ero già così entrata nella storia da essere veramente nel mondo delle fiabe grazie alla scrittrice Nicoletta Asnicar e al suo racconto fantastico “Il segreto del bosco”.
Ti consiglio di visitare il sentiero degli gnomi vicino al Ristorante Damarco al Cerbaro di Tretto, Schio, in provincia di Vicenza.
Il sentiero di fiaba è un progetto nato dalla collaborazione tra Restart, Damarco e Nicoletta Asnicar con il contributo del Comune di Schio, si tratta di un sentiero tematico per bambini e famiglie lungo il quale si sviluppa un percorso narrativo.