Esploriamo lo spazio con Giovannino
Il laboratorio mira a stimolare la percezione del proprio corpo nello spazio giocando con uno scatolone
Il libro: "Il porcellino Giovannino e lo scatolone"
Al centro della storia, lo scatolone, un oggetto comune ma che può diventare magico e affascinate. In che cosa può trasformarsi, infatti, se lo guardi con gli occhi della fantasia? Ce lo insegna il porcellino Giovannino: un’auto, un televisore, un trono e tante altre cose.
Il bambino si confronta con lo scatolone per assumere coscienza di sé e del proprio corpo e imparare i concetti: DENTRO, FUORI, SOPRA, SOTTO. Alla fine il bambino, utilizzando la sagoma staccabile del porcellino, potrà cimentarsi in un test-gioco per verificare i comandi appresi durante la lettura del libro.
Questo libro illustrato è disponibile anche in lingua inglese.
Il laboratorio motorio e artistico
Lettura e drammatizzazione
L’autrice legge il libro ad alta voce ai bambini riuniti in cerchio, mentre una educatrice mostra le illustrazioni. (E’ possibile fare la lettura in italiano e anche in inglese)
Un bambino drammatizza la filastrocca al centro del cerchio, mentre gli altri ripetono forte: “sopra”, “sotto”, “dentro”, “fuori”, a seconda di come si trova Giovannino rispetto allo scatolone.
Poi ogni bambino impersona Giovannino e, mentre l’autrice rilegge la filastrocca, i bambini mimano le azioni compiute da Giovannino con il proprio scatolone, immaginando che diventi di volta, in volta, un’automobile, una nave, un aereo, un’astronave, una televisione, la casetta di una lumachina, un trono, un dado, un tavolo, un letto.
Laboratorio artistico
Ogni bambino o gruppo di bambini trasforma il proprio scatolone in un’automobile, un’astronave, una casetta, un trono o un dato con l’uso dei colori a pennarello o delle tempere, o del collage, oppure ancora applicando allo scatolone materiali diversi, come bottoni, stoffa o stelle filanti.
Nelle operazioni più delicate che implicano l’uso delle forbici o colla, i bambini saranno aiutati da un adulto.
Nota
Questo laboratorio è adatto anche a bambini di età inferiore ai tre anni con la presenza e la collaborazione di un genitore
Materiale
scatoloni grandi, uno per ogni bambino, carta, colori, colla, forbicine, bottoni, stoffe, ritagli da giornali
La durata dell'incontro è di circa un'ora.
tematica
del laboratorio
Espressività e movimento
a chi si rivolge l'attività
Bambini dai 3 ai 5 anni; bambini di età inferiore ai 3 anni con la presenza di un genitore
obiettivo del laboratorio
Stimolare la percezione del proprio corpo in relazione a ciò che lo circonda, favorire l’acquisizione dei concetti topologici di “sopra”, “sotto”, “dentro”, “fuori”
Sei interessato a questo laboratorio e vorresti maggiori informazioni?
Oppure hai delle esigenze particolari e ti piacerebbe inserire attività specifiche?
Scrivimi un messaggio e parliamone assieme!