Giornalista per un giorno
Il laboratorio mira a stimolare la creatività tramite l’immedesimazione in un personaggio
In cosa consiste il laboratorio di scrittura creativa e disegno
Carissimo bambino, carissima bambina che hai letto il mio libro “l’Estate di Nora”, ti propongo un gioco, un’attività divertente, entusiasmante: chiudi gli occhi, fai un bel respiro e… pensa alla storia che hai letto, in particolare pensa ai personaggi. Lo facciamo ora insieme? Certo!
Ci sono gli animali:
Coffee, il cane scavatore
Molly, l’asina con il cuore disegnato nella pancia
Giò, l’asina delle stelle
Roxi, l’asina misteriosa
E i personaggi umani:
Nora, la protagonista, tredici anni, naturalista, zoologa ed etologa, ossia studiosa degli animali nel suo ambiente
Greta, l’assistente canterina
Corti, il genio informatico
Mattia, cantante rocchettaro
Giulia, la mamma di Nora, che aiuta gli altri e ha dei misteri nel suo passato…
Daniel, braccia forti e animo gentile
Hanna, in lei la bellezza della terra e la magia della luna
Chi ti piace di più, ti è più simpatico? Chi ti incuriosisce maggiormente?
Disegna il tuo personaggio preferito e poi come se fosse una persona vera (o un animale parlante) rivolgiti a lui per fagli un’intervista.
Calati nella persona del giornalista per fare le domande, immagina di avere un microfono in mano e la telecamera che ti riprende… e poi immedesimati nel personaggio, nella sua vita, che risposte darà?
Tu hai il potere di inventare le risposte, sei tu che crei la sua vita. Hai incontrato il personaggio in questa storia, ma cosa è successo prima nella sua vita, che cosa succederà dopo?
Facciamo un esempio…
Intervista a Greta.
Giornalista: Cara Greta, mi racconti qualcosa di te, per esempio un guaio che hai combinato da piccola…
Greta: Una volta sono andata a dipingere in soffitta, con i pennelli e i colori a tempera che avevo appena ricevuto in regalo, ma ho sporcato il pavimento. Ho pulito con la canna dell’acqua della terrazza che serviva per abbeverare i fiori, poi, però mi sono dimenticata l’acqua aperta e… sai cosa è capitato? Ha iniziato a piovere dentro la camera dei miei genitori che si trova sotto la soffitta! Un bel guaio, vero? Per fortuna eravamo in casa, ho aiutato la mamma a sistemare e lei non si è arrabbiata, ha detto solo che la prossima volta dipingo in cucina!
Giornalista: Cara Greta, qual è la stagione che preferisci?
Greta: L’estate! Adoro questa stagione perché si può stare all’aperto, camminare a piedi nudi sull’erba, prendere il sole, sentire il vento sulla pelle e poi c’è tanto tempo per fare tutto quello che voglio, mi piacciono le vacanze estive, sono davvero una bella invenzione, ma chi le ha inventate, tu lo sai?
Giornalista: Cara Greta, vorrei sapere qual è la tua canzone preferita.
Greta: mi piacciono le canzoni in inglese, più di tutto le canzoni d’amore, mi piacciono quelle allegre, ma anche quelle tristi, malinconiche, dipende da che umore sono. La musica mi fa sempre stare bene, cantare in modo particolare perché sento il canto dappertutto nel mio corpo, non solo nella gola e nelle orecchie, ma anche nella pancia e nella schiena, è magnifico!
Giornalista: Cara Greta, qual è il tuo desiderio più grande?
Greta: Vorrei girare il mondo, cantando, per imparare le canzoni di tutti i popoli, nelle canzoni si raccontano storie e a me piacciono molto le storie, anche quelle molto antiche in cui c’è mistero e magia. Imparare le diverse lingue dei diversi popoli, sarebbe bello. E in ogni luogo vorrei cantare per portare la gioia.
E ora tocca a te! Buon lavoro e buon divertimento!
La durata dell'incontro è di circa un'ora.
Nora è una scienziata e naturalista, questo romanzo è il suo diario. Capitolo dopo capitolo, lei ci racconta le sue scoperte sulle asine, sulla natura e su di sé, e la sua storia si intreccia con altre: le vicende accadute alla sua famiglia prima della sua nascita, il passato delle asine, e di una in particolare, Roxi; i desideri, i progetti dei suoi amici. Questa è la partenza per il laboratorio di oggi…
tematica
del laboratorio
disegno e scrittura creativa
a chi si rivolge l'attività
Bambini delle classi quarta e quinta della scuola primaria.
Ragazzi della scuola secondaria di primo grado
obiettivo del laboratorio
Favorire la capacità di assumere punti di vista diversi, aprire nuove finestre da cui osservare la realtà per accrescere la propria capacità creativa
Sei interessato a questo laboratorio e vorresti maggiori informazioni?
Oppure hai delle esigenze particolari e ti piacerebbe inserire attività specifiche?
Scrivimi un messaggio e parliamone assieme!