Esperienza sensoriale con i fiori e le foglie del tiglio e laboratorio artistico
F come Fiore, F come Foglia,
Il laboratorio mira ad avvicinare i bambini/ragazzi alla natura fermandosi nell’ascolto e sperimentando con i loro sensi
Libri tema: natura ed erboristeria
Dialoghi con l’albero
Questa è la storia di Andrea che un giorno inizia a parlare con un albero di nome Giò, gli diventa amico e costruisce una casetta fra i suoi rami.
Andrea ha un desiderio segreto: incontrare lo spirito della Terra.
Giò gli racconta di lei, dei suoi molti nomi e così il bambino parte per un viaggio immaginario che lo porterà, attraverso gli elementi Aria Acqua Fuoco, sempre più vicino alla Terra.
La strega V
Un racconto frizzante e avventuroso condito di: stelle, folletti, gatti e ranocchie, fiori misteriosi, portali tra mondi e mappe celesti. Al centro di tutto una missione importante: una persona da salvare.
Questa storia è un viaggio nella natura e un percorso tra le emozioni, in particolare la rabbia e la tristezza per ritrovare l’equilibrio e la gioia.
In questo libro trovi: “Il piccolo manuale di erboristeria per la strega e il mago apprendista”
Il laboratorio di erboristeria
L’autrice legge qualche pagina di “Dialoghi con l’albero” o La strega V oppure, se il libro è già stato letto, risponde alle domande per soddisfare le curiosità dei bambini.
Osservazione ed esperienza sensoriale
L’albero protagonista della storia si chiama Giò ed è un tiglio. Il tiglio è un albero molto diffuso, si trova frequentemente nei parchi e ai bordi delle strade. L’autrice mostra alcune immagini dell’albero, delle foglie e dei fiori. Sia gli uni che gli altri, sono molto particolari e facilmente riconoscibili.
Se la stagione lo consente, l’autrice porterà con sé foglie e fiori in un cestino, oppure si potrà uscire in passeggiata e fare raccolta direttamente in natura.
I bambini/ragazzi saranno invitati a esplorare le foglie e i fiori utilizzando i propri sensi: vista, udito, tatto, olfatto, e a esprimere verbalmente ciò che emerge dall’esperienza sensoriale.
Leggende e miti, usi
L’autrice parte dal dialogo con i bambini/ragazzi per raccontare gli usi in cucina e in erboristeria e i miti e leggende che riguardano questa pianta.
Stampa con le foglie
Laboratorio di stampa con le foglie utilizzando i colori a tempera, oppure i colori a cera. Questa stessa tecnica è stata utilizzata dall’autrice per realizzare lo sfondo della copertina. (Se non saranno disponibili le foglie di tiglio, per il laboratorio si potranno utilizzare altre foglie o fiori, a seconda della stagione)
Qualche esperienza
La durata dell'incontro è di circa un'ora.
tematica
del laboratorio
Erboristeria e utilità delle erbe nella vita quotidiana
a chi si rivolge l'attività
Bambini della quarta e quinta scuola primaria e ragazzi scuola secondaria di primo grado
obiettivo del laboratorio
Avvicinare i ragazzi alla natura, in particolare alle piante
Sei interessato a questo laboratorio e vorresti maggiori informazioni?
Oppure hai delle esigenze particolari e ti piacerebbe inserire attività specifiche?
Scrivimi un messaggio e parliamone assieme!