Centri Estivi ESTATE Scuola Grande Quercia
Una giornata intera nella mia casa e nel grande parco che la circonda per conoscere i luoghi che hanno ispirato i miei libri.
Ieri i bambini dei Centri Estivi della Scuola Grande Quercia di Thiene (VI) sono stati miei ospiti: per la prima volta invece di andare io a scuola, la scuola è venuta da me!
Nel corso della giornata i momenti di lettura, spiegazioni e laboratorio sulle erbe si sono alternati armonicamente con il gioco libero e le pause per il pranzo e le merende, sempre all’aperto con un tempo davvero favorevole, un bel sole in cielo e temperature miti.
Letture nel boschetto dei dodici alberi
Alla scoperta dei cedri del libano, delle tuie e dei tassi: i bambini li hanno conosciuti e ascoltati posando la schiena contro il tronco e poi ho raccontato loro dei significati simbolici legati a queste piante, sacre per i popoli antichi.
In cerchio ho letto alcuni brani tratti da “Dialoghi con l’albero” Om Edizioni, “La strega V” Om Edizioni e L’estate di Nora Coccole Books
Tra gli ulivi
“Come ti chiami?” la domanda che abbiamo rivolto agli ulivi come Nora durante il trekking con le asine. Tanti i nomi che hanno riecheggiato nell’aria.
Il fuori programma
Ieri abbiamo avuto la fortuna di avere qui in casa mio figlio Nicola che studia Astronomia a Padova: seduti sul prato all’ombra del clerodendro, ci ha raccontato il ciclo di vita di una stella e ci ha parlato della luce e del concetto di tempo.
Riconoscimento delle erbe ed erbario
Abbiamo girato per il parco a raccogliere le erbe: il rosmarino, l’erba Luigia, la malva, la menta, la piantaggine, la melissa, l’assenzio, ho raccontato ai bambini degli usi in cucina e per la cura e poi abbiamo fatto l’erbario.
Un magico viaggio nel mondo del libro per conoscere la stampa tipografica
Ho spiegato ai bambini come lavora una tipografia, ho mostrato loro i grandi fogli stampati a un solo colore, tolti dalla macchina dopo aver ricevuto solo il magenta, il giallo, il blu o il nero. Si sono accorti che pur essendo i disegni gli stessi nei fogli emergevano parti diverse corrispondenti ai diversi colori, si sono accorti che un unico foglio riuniva tante pagine, che poi sarebbero state tagliate, riunite in pacchetti e incollate alla copertina.
E poi…
Tante cose hanno condito questa giornata di meraviglia: l’airone cinerino che passeggiava bello tranquillo sul bordo del “laghetto delle cento ninfee” e ci ha messo un bel po’ prima di volare via, la tartaruga che, invece di saltare nell’acqua si è chiusa dentro il suo guscio, circondata dai bambini, curiosi; la “grande pietra rosa” che un bambino ha trovato, pieno di meraviglia, sotto una pianta: un quarzo rosa di cui mi ero dimenticata… che ha dato il via a una ricerca appassionata di altre pietre; gli animali nell’antro del pirata che nel mio romanzo Il Capitano Joe Benda Nera e il mostro mangia tutto ha preso il nome di Joe Benda Nera e… molto altro!
Ringrazio di cuore Silvia Turra, e Diego, gli animatori e tutti i bambini dei Centri Estivi ESTATE, Scuola Grande Quercia, ringrazio anche i miei figli che mi hanno aiutato a preparare che tutto fosse pronto per il grande giorno e mio papà Roberto, che con il suo genio e il suo lavoro ha creato questo magnifico parco ai piedi del Monte Summano
Il video della giornata
La strega V
Un racconto frizzante e avventuroso condito di: stelle, folletti, gatti e ranocchie, fiori misteriosi, portali tra mondi e mappe celesti. Al centro di tutto una missione importante: una persona da salvare.
Acquista “La Strega V”
sul sito di Om Edizioni